
Lo scopo delle diverse normative emanate a livello europeo è principalmente quello di proteggere l’ambiente dal problema dei rifiuti, promuovere il recupero ed il riutilizzo dei rifiuti e, soprattutto istituire procedure amministrative per il controllo dei flussi dei rifiuti.
D. Lgs. n. 152/2006 “Testo unico Ambientale” Parte IV e s.m.i.
Il Decreto stabilisce il nuovo concetto di “RIFIUTO” e di “SOTTOPRODOTTO” cancellando di fatto la definizione di Materia Prima Seconda, di Materia riciclabile ecc.
Con l’entrata in vigore del Decreto sono state modificate la modalità ed i criteri di classificazione (da speciali Non tossici e Nocivi a Non Pericolosi e da Tossici e Nocivi a Pericolosi) dei rifiuti. (non esistono più i Rifiuti Assimilabili agli Urbani); la classificazione avviene per Codice e non più per analisi.
Alla Classificazione deve provvedere il Produttore del rifiuto e non altri.
Restano invariati i criteri per lo smaltimento definitivo che prevede l’analisi del rifiuto tal quale e, in caso di smaltimento in discarica, l’effettuazione del Test di Cessione.
La scadenza per la presentazione della Dichiarazione alla Camera di Commercio del 30 aprile di ogni anno per rifiuti speciali prodotti e/o smaltiti di origine industriale o artigianale classificati “PERICOLOSI” non aderenti al SISTRI e per quelli classificati “NON-PERICOLOSI” per le aziende con più di 10 addetti è confermata.
Albo Nazionale Gestori Rifiuti – Decreto n. 406 del 28 Aprile 1998
Sono tenute ad iscriversi all’Albo TUTTE le imprese che svolgono a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti e le imprese che trasportano e raccolgono rifiuti pericolosi anche se da esse prodotti, nonché le imprese che intendono effettuare attività di bonifica di siti, di bonifica di beni contenenti amianto, di commercio ed intermediazione dei rifiuti, di gestione di impianti di smaltimento e di recupero di titolarità di terzi, e di gestione di impianti mobili di smaltimento e recupero rifiuti.
L’obbligo è esteso alle Aziende che trasportano in conto proprio i rifiuti da esse prodotti.
Nell’ottica di una corretta gestione dei rifiuti lo studio fornisce consulenza ed assistenza su:
- Iscrizioni all’Albo Gestori di trasportatori, gestori ed intermediari
- Perizie su automezzi
- Pratiche trasporto rifiuti ADR
- Classificazione dei rifiuti
- Dichiarazione Annuale (MUD Legge 70/94)
- Assistenza telematica alla compilazione dei Registri di Carico e Scarico EasyWaste®