Skip to content
Menu
Studio FABRIZIO DEL BIANCO
  • Home page
  • Contatti
  • Profilo Attività
  • Attività
    • Acqua
    • Aria
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul lavoro
    • Certificazione ecologica di prodotti
    • Sistemi di gestione
    • Varie
Studio FABRIZIO DEL BIANCO

Curriculum vitae di Fabrizio del Bianco

Studi

Nel 1977 ha conseguito la qualifica di Analista Chimico presso un corso tecnico – professionale istituito dalla Regione Toscana.

Dal luglio 1997 è iscritto al “Collegio Toscano Periti Esperti Consulenti” al numero 455 nelle seguenti categorie:

  • Chimica Ecologia (Inquinamenti)
  • Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
  • Tutela Ambientale.

Nel 2008 ha conseguito il diploma di Perito Industriale con specializzazione “Produzione dei Tessili” presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI di Prato con votazione finale di 72/100.

Nel periodo ottobre 2008 – ottobre 2010 ha svolto attività di tirocinio presso lo studio del P. Ind. Doriano Risaliti di Prato collaborando anche con il Laboratorio di Analisi Tecnologiche conto terzi dell’Istituto Tecnico Statale Industriale Tullio Buzzi di Prato seguendo prove tecnologiche e analisi chimiche su tessuti e pellami.

Tra ottobre e novembre 2010 ha sostenuto l’esame di abilitazione alla libera professione superandolo con votazione finale di 83/100.

Dal 2011 è iscritto al Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Pistoia al numero 574.

Nel periodo Novembre 2011 – Aprile 2012 nell’ambito del corso I.F.T.S. Organizzato dalla Regione Toscana; Università di Firenze; I.T.I.S. Buzzi di Prato ha frequentato i seguenti corsi:

  • Corso RSPP – Modulo A

  • Corso RSPP – Modulo C

  • Sistemi Gestione Qualità – UNI EN ISO 9001:2008

  • Sistemi Gestione Ambientale – UNI EN ISO 14001:2004

  • Sistemi Gestione Integrati – UNI EN ISO 9001 –UNI EN ISO 14001 – BS-OHSAS 18001

superando gli esami previsti e conseguendone i relativi attestati

  • Auditor/Lead Auditor per Sistemi di Gesione della Sicurezza BS-OHSAS 18001:2007 (compreso UNI EN ISO 19011:2012) superando gli esami previsti e conseguendone il relativo Certificato di Qualifica.

Nel mese di Settembre 2012 ha frequentato il corso per:

  • Auditor/Lead Auditor per Sistemi Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008

superando gli esami previsti e conseguendone il relativo Certificato di Qualifica.

Nel mese di Ottobre 2012 ha frequentato il corso per:

  • Auditor/Lead Auditor per Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004

superando gli esami previsti e conseguendone il relativo Certificato di Qualifica.

Nel mese di Dicembre 2015 ha frequentato i corsi di aggiornamento per Auditor/Lead Auditor per sistemi ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 conseguendo i relativi Certificati di Qualifia

 


Esperienze Lavorative

Nel 1978 presso primaria Azienda conciaria di Santa Croce sull’Arno ha svolto attività di controllo e analisi delle acque primarie e di sperimentazione di nuovi prodotti sul pellame conciato.

Inoltre ha seguito la produzione post-concia fino alla rifinizione.

Dal 1979 al 1981 presso primaria Azienda nel settore del trattamento a caldo di metalli ha ricoperto la qualifica di responsabile del laboratorio di analisi per il controllo della produzione, della qualità e della depurazione delle acque reflue.

Nel 1981 ha realizzato un laboratorio di analisi chimiche mirato principalmente al controllo delle acque sia primarie, sia reflue. Nelle attività svolte dal laboratorio rientravano anche analisi di materie prime e prodotti tipo industriali, nonché dei rifiuti derivanti da dette attività.

Nell’attività svolta sono stati effettuati studi atti a migliorare l’efficienza dei depuratori sia di acqua primaria che di scarico ed alla loro realizzazione tramite Aziende specializzate nel settore presso varie Aziende di diverse rami merceologici (metalmeccaniche; galvaniche; conciarie; conserviere ecc.)

Dal 1982 al 1988 ha collaborato con primaria azienda di trattamento acque seguendo, a livello analitico, la verifica e lo studio di impianti di:

  • Trattamento acque primarie (Enti Pubblici – Ospedali – Aziende Alimentari);

  • Trattamento acque di centrale termica (Ospedali – Aziende alimentari);

  • Trattamento e disinfezione Piscine;

Dal 1986 a tutt’oggi ricopre la qualifica di responsabile del laboratorio di primaria azienda che si occupa di filtrazione industriale, olii, trattamento acque e disidratazione fanghi sia in Italia che all’estero

Nel 1989 è stato socio fondatore della LABORATORI A.R.CH.A. srl di Pisa, laboratorio di analisi chimiche e ambientali (riconosciuto laboratorio di ricerca altamente qualificato con D.M. del 03.01.1997), (certificato UNI EN ISO 9002 nel 1999) all’interno del quale ha svolto attività di campionamento di acqua, aria, rifiuti e rilievi ambientali (fonometrie, indagini in ambiente di lavoro).

Dal 1990 al 1997 ha svolto, come azienda di servizi con il nome di IDROTECH di Fabrizio Del Bianco, le attività di:

  • assistenza alla depurazione di reflui mediante processi chimico – fisici;

  • assistenza alle operazioni di smaltimento rifiuti (anche su incarico del tribunale fallimentare);

  • predisposizione della dichiarazione annuale dei rifiuti;

  • assistenza alle rilevazioni di rumore (sia all’esterno dell’ambiente di lavoro, che all’interno dello stesso);

  • assistenza alle domande di autorizzazione alle emissioni in atmosfera;

  • verifica della rispondenza alle norme di igiene e sicurezza delle aziende;

Dal 1991 ha collaborato, ed in alcuni casi collabora a tutt’oggi, con diverse Aziende specializzate nella realizzazione di impianti per il trattamento delle acque sia primarie che di scarico.

Nel 1991 a seguito di incarico ha studiato e realizzato un impianto di depurazione delle acque provenienti da cartonifici per il loro riutilizzo presso Aziende leaders nel settore.

Nel periodo Marzo 1991 – Giugno 1993 è stato membro del comitato tecnico di gestione di un impianto consortile di depurazione di acque reflue.

Dal 1993 è stato nominato dal Tribunale Fallimentare di Pistoia come tecnico coordinatore della procedura di smaltimento dei rifiuti in supporto alle curatele fallimentari o direttamente come C.T.U..

Dal 1998 svolge attività di consulenza, anche in collaborazione con altri professionisti, nei seguenti ambiti:

  • Acqua primaria e/o di scarico (studio e progettazione di impianti di trattamento);

  • Acque di scarico (studio e progettazione di impianti di trattamento – predisposizione della domanda di autorizzazione allo scarico);

  • Rifiuti (gestione registri; classificazione rifiuti; predisposizione delle domande di iscrizione all’Albo Nazionale delle Imprese che gestiscono i rifiuti; Dichiarazioni annuali MUD);

  • Aria (predisposizione delle domande di autorizzazione);

  • Igiene e sicurezza Aziendale (ex D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e norme collegate) – Sistemi di Gestione Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (SGSL);

  • Tutela Ambientale;

Nel 1998 è stato socio fondatore della STUDIOALFA snc di Del Bianco Fabrizio e Ricci Alessandro società di servizi tecnici in ambito sicurezza nei luoghi di lavoro e ambientale per le aziende.

In questo contesto ha ideato e progettato, e realizzato in collaborazione con consulente informatico, un sistema telematico di gestione dei registri di carico/scarico dei rifiuti mediante la rete internet denominato “EasyWaste®”, con la relativa presentazione della dichiarazione annuale MUD (Modello Unico di Dichiarazione) mediante delega. Il servizio tutt’oggi attivo conta decine di clienti in tutta Italia.

Nel periodo 1999 – 2006 a seguito di incarico ha studiato, progettato e seguito un impianto di trattamento di acque di processo di vetreria per il loro riutilizzo all’interno dello stabilimento di Azienda leader nel settore.

Nel 2000 a seguito di incarico da parte di un consorzio di gestione di impianto consortile di depurazione acque, ha curato la verifica e controllo della documentazione relativa alla gestione tecnico-amministrativa dei registri di carico/scarico dei rifiuti e delle dichiarazioni annuali MUD per gli anni 1997 – 1998 – 1999.

Dal 2000 nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione professionale organizzato dal Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Pistoia, tiene incontri sull’argomento “SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE (acqua – aria – rifiuti)“.

Dal 2007 al 2012 a seguito di incarico ha collaborato per il rilascio della A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale) ad Azienda cartaria e ha gestito il piano di monitoraggio e controllo.

Dal 2008, a seguito di incarico, cura la gestione del piano di monitoraggio e controllo previsto dalla A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale) per Azienda leader nel settore del vetro compreso il controllo e la verifica di funzionamento periodica dei depuratori biologici e chimico-fisico presenti e la gestione dei rifiuti (analisi; classificazione; ecc.).

Nel 2009 – 2010 a seguito di incarico, ha collaborato con società di consulenza per la corretta gestione tecnico-amministrativa dei rifiuti prodotti presso centrali idroelettriche di primaria azienda per la produzione di energia idroelettrica curandone anche la formazione degli addetti.

Nel periodo aprile 2009 – marzo 2011 ha predisposto la documentazione, seguito l’iter e ottenuto la Certificazione ECOLABEL di “tessuto-carta” per conto di Azienda cartaria.

Nel 2010 – 2012 ha predisposto la documentazione e seguito l’iter per la Certificazione SWAN LABEL di “tessuto-carta” per conto di Azienda cartaria.

Nel periodo aprile 2012 – maggio 2013 ha predisposto la documentazione, seguito l’iter ed ottenuto la Certificazione ECOLABEL di “tessuto-carta” per conto di Azienda di trasformazione della carta (Cartotecnica).

Nel 2013 ha predisposto la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale per Azienda cartaria.

Nel 2014 ha predisposto la documentazione, seguito l’iter ed ottenuto la Certificazione FSC per Azienda produzione Imballaggi in Cartone/Cartoncino


Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
     

Categorie

  • Nessuna categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
©2025 Studio FABRIZIO DEL BIANCO | Powered by WordPress and Superb Themes!